
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Febbraio 2020
Un reading che si trasforma in spettacolo teatrale con Adriana Libretti
Milanese, laureata, attrice, poetessa, studia teatro e drammaturgia, Adriana Libretti ha all’attivo molte pubblicazioni, in prosa e in versi; per Le Mezzelane Casa Editrice ha pubblicato la prosa contenuta in Parole presenti e la poesia nella silloge Per quattro regni (almeno). Parole presenti è un testo formato da sei racconti brevi narrati e sessantasei voci, grazie alle quali si dipana la vita dell’autrice negli anni ‘70. Lei stessa dice che le parole, in ordine alfabetico, parevano animate di vita propria,…
Ulteriori informazioni »Uno spettacolo di musica e parole accoglierà la prima fatica conclusa di Domingo Tommasato
Laureato in architettura, funzionario pubblico, eccentrico sognatore, artista, appassionato di sport estremi e ora anche scrittore. Domingo Tommasato ha infatti firmato il noir Due vite, uscito per i tipi de Le Mezzelane Casa Editrice. L’autore definisce il suo romanzo d’esordio un libro ad alto contenuto di adrenalina. Protagonista di Due vite è Alessandro Costa, un marito come tanti, un padre come tanti, frustrato a causa di un lavoro deprimente, insoddisfatto; durante un giorno come tanti l’uomo viene coinvolto in un’indagine…
Ulteriori informazioni »Giugno 2020
Andrea Improta presenta “Il giorno in cui ho smesso di avere paura” a Firenze
L’amore tra Sal e Laura si interrompe per la scomparsa della donna. Prende così il via un giallo che porterà il protagonista in giro per l’Italia pur di ritrovarla. La ricerca sarà lunga e piena di imprevisti e depistaggi. Durante la sua avventura Sal dovrà fare i conti con la propria fragilità e con le paure che l’alimentano. “Il giorno in cui ho smesso di avere paura” è un viaggio interiore avvincente che lascia senza fiato. Andrea Improta nasce…
Ulteriori informazioni »Luglio 2020
La poetessa Barbara De Filippis ospite di un gran gala di canto con le sue poesie
Il vento è il protagonista della silloge “La chioma del vento” di Barbara De Filippis, pubblicato da “Le Mezzelane Casa Editrice”. Il vento come inquietudine, come liberazione. “Al vento non si può resistere” dice la poetessa, non lo si può combattere, ma assecondarlo, farselo alleato. Una metafora potente sotto forma di versi e di strofe. Domenica 26 luglio 2020 alle ore 21:30 Barbara De Filippis sarà ospite del “Gran gala d’estate” organizzato dalla “Crossover Academy” del tenore Piero Mazzocchetti, la…
Ulteriori informazioni »