La trilogia della “Biblioteca deglli Angeli” di Marcella Manca

La trilogia “La Biblioteca degli Angeli” di Marcella Manca è un’avventura intensa e coinvolgente che attraversa i confini tra il mondo terreno e quello celeste, esplorando i misteri dell’animo umano e il potere trasformativo dell’Amore. Composta dai volumi “Il Quaderno Verde”, “Il Quaderno Rosso” e “Il Quaderno Dorato”, questa serie è un viaggio ricco di simbolismi, enigmi e crescita personale, che affascina lettori di tutte le età.

Nel primo capitolo, “Il quaderno verde”, il giovane protagonista Mattia riceve un dono inaspettato per il suo quattordicesimo compleanno: un quaderno enigmatico lasciatogli dal padre, scomparso anni prima. Questo quaderno, apparentemente un diario, si rivela essere un oggetto carico di misteri e significati nascosti. Con l’aiuto di Nikita, la sua cugina acquisita e inseparabile amica, Mattia intraprende un viaggio alla scoperta dei segreti racchiusi tra le sue pagine. Attraverso dodici punti trasmessi dal padre, i due ragazzi affrontano enigmi, anagrammi e disegni surreali che li conducono a verità sconcertanti. Il quaderno stesso sembra possedere un’anima, rappresentata da sette personaggi simbolici: il Cattivo, il Mediatore, il Giudice, il Bambino, il Buono, il Saggio e l’Angelo. È proprio l’energia dell’Angelo a essere imprigionata, e Mattia e Nikita devono trovare il modo di liberarla. Lungo il percorso, affrontano momenti di successo e sconfitte dolorose, ma la loro determinazione cresce insieme al loro legame. La storia si sviluppa sullo sfondo di un’adolescenza piena di cambiamenti, scoperte e sentimenti contrastanti, rendendo il racconto ancora più avvincente e realistico.

Il secondo volume, “Il quaderno rosso”, porta la narrazione a un livello ancora più profondo e oscuro. È passato un anno, e Mattia e Nikita si ritrovano nuovamente immersi nella ricerca per liberare l’energia angelica intrappolata nel quaderno verde. Questa volta, però, devono affrontare un nuovo ostacolo: il quaderno rosso, simbolo della perfidia e della crudeltà del Cattivo. I due ragazzi si trovano a decifrare strani sigilli, risolvere complessi enigmi e interpretare disegni misteriosi, mentre il loro rapporto si evolve tra alti e bassi tipici dell’adolescenza. Parallelamente, la narrazione introduce due figure angeliche, Camael e Aniel, che osservano e influenzano gli eventi dalla Volta Celeste. Questi esseri ultraterreni rappresentano le forze opposte che si confrontano sia nel mondo angelico sia sulla Terra, creando un intreccio affascinante e pieno di suspense. Il secondo capitolo della trilogia esplora le sfide della dualità, del bene e del male, e delle emozioni umane, portando i protagonisti e i lettori a riflettere sulla natura della crescita, della fiducia e dell’amore.

Nel terzo e ultimo volume, “Il Quaderno Dorato”, la tensione raggiunge il culmine. È passato un altro anno, e Mattia e Nikita si trovano ad affrontare la prova più ardua. Il quaderno dorato, simbolo di saggezza e trascendenza, rappresenta l’ultima tappa del loro viaggio. Tuttavia, il tempo stringe: tra gli impegni scolastici, le competizioni sportive e i turbamenti emotivi, i due protagonisti devono fare i conti con la possibilità di non riuscire a liberare l’energia angelica rimasta intrappolata. Le sfide diventano più complesse, gli enigmi più intricati e i sentimenti più intensi, mettendo alla prova non solo la loro determinazione, ma anche la loro relazione. Nel frattempo, nel regno celeste, Camael e Aniel devono affrontare eventi sconvolgenti che mettono in discussione l’equilibrio tra luce e ombra, bene e male. Le due dimensioni, quella terrestre e quella angelica, si intrecciano sempre di più, fino a un finale che lascia il lettore con domande profonde e spunti di riflessione sulla natura dell’amore e della fede.

Marcella Manca, autrice della trilogia, dimostra una straordinaria capacità di combinare avventura, mistero e introspezione in una narrazione che cattura l’immaginazione e il cuore. Laureata in Lettere Moderne e appassionata di scrittura creativa, Manca ha dato vita a una storia che va oltre il semplice racconto fantastico, esplorando temi universali come l’amicizia, il sacrificio, il coraggio e l’amore in tutte le sue forme. Con uno stile avvincente e poetico, l’autrice invita i lettori a riflettere sul significato della crescita personale e delle connessioni spirituali.

“La Biblioteca degli Angeli” non è solo una trilogia per ragazzi, ma un’opera che parla a chiunque sia disposto ad affrontare i propri enigmi interiori e a cercare risposte nelle profondità del proprio cuore. Attraverso le avventure di Mattia e Nikita, Marcella Manca offre una storia che incanta, emoziona e ispira, lasciando un segno indelebile nei lettori.

Che si tratti di decifrare codici segreti, affrontare le insidie del male o esplorare le sfumature dell’amore, questa trilogia è un viaggio imperdibile, capace di trasportare il pubblico in un universo sospeso tra realtà e magia, tra Terra e Cielo. “La Biblioteca degli Angeli” apre le porte a un mondo in cui il mistero si intreccia con la crescita personale, e l’amore si rivela nella sua forma più pura e universale.